Lima&Bulino |
Per sempre… Per te... |
Cura del gioiello |
J Riponete i gioielli separatamente, nelle rispettive confezioni oppure in sacchetti di camoscio, in modo che non vengano segnati da altri gioielli. J Pulite regolarmente i vostri gioielli in platino. Vi aiuterà a garantire loro il massimo splendore nel tempo. J Per la pulizia procedete esattamente come per gli altri tipi di gioielli: usate gli appositi prodotti in commercio oppure immergete i pezzi in una leggera soluzione di sapone e acqua tiepida, e strofinateli delicatamente con un panno morbido. J Ogni tanto sottoponete i vostri gioielli ad un controllo e ad una pulitura professionale. Nel caso si tratti di gioielli con pietre preziose, è consigliata una verifica periodica. J Rivolgetevi al vostro gioielliere di fiducia per tutti i servizi di assistenza, dalla messa a misura, alla lucidatura o pulitura. Assicuratevi che il lavoro venga svolto da un orafo qualificato. J Nel tempo il platino, come tutti gli altri metalli preziosi, sviluppa una patina naturale che per molti è preferibile al luccicante splendore del gioiello appena finito. Quando ciò avviene, se desiderate riportare il gioiello allo splendore iniziale, potete affidarlo ad un orafo qualificato per una nuova lucidatura. J Tutti i metalli preziosi si segnano, e il platino non fa eccezione. Tuttavia il platino si segna per compressione e neppure una minima quantità di metallo va persa. J Non indossate gioielli in platino mentre svolgete lavori domestici, di giardinaggio o altri lavori pesanti e manuali. J Non maneggiate candeggina o altre sostanze chimiche mentre indossate gioielli in platino. Anche se non intaccano il platino, le sostanze chimiche possono scolorire i diamanti o le pietre preziose.. |
Vedi anche : consigli tecnici |
2076 MI |
Le fedi le scelgono gli sposi: si indossano tutta la vita e devono piacere ad entrambi! Tradizionalmente le paga lo sposo, oppure i testimoni. E' consigliabile l'acquisto almeno un paio di mesi prima della cerimonia per permettere la realizzazione delle misure esatte (è sconsigliabile la messa a misura) e l'incisione delle scritte interne. Tradizionalmente le fedi vanno affidate ad un testimone dello sposo che le passa alla coppia (nella speciale confezione fornita ) al momento dello scambio degli anelli. Sta tornando di moda anche il cuscinetto porta-fedi affidato ad un paggetto nel corso della cerimonia. Il cuscinetto potrà essere acquistato presso un negozio di bomboniere. |
Distinguere il platino dall'oro bianco è molto semplice: basta controllare il punzone. Per il platino è PT950. Se è 750 si tratta di oro bianco. In Italia, per legge, tutti i gioielli in metallo prezioso devono essere punzonati. Da sempre l'anello simboleggia i due momenti più importanti dell'amore: un solitario per dire "Ti amo" e una fede per dire "Sì". La fede in platino è l'espressione massima dell'amore e la purezza del platino interpreta perfettamente la simbologia del matrimonio Per la sua sobrietà e tenacia, la fede in platino è particolarmente gradita agli uomini. |
La densità e il peso specifico del platino lo rendono più duraturo di altri metalli. Un cubo di 15 cm di platino pesa 75 Kg, più o meno il peso di una persona. Il platino è inoltre resistente al calore e agli acidi e ha un punto di fusione molto elevato: 1.768°C- Il platino non si consuma. Mentre l'oro si segna per dispersione e col tempo si consuma e riduce parzialmente il suo volume, il platino si segna per compressione e non perde assolutamente peso. Quando compaiono dei segni evidenti su una superficie di platino, un gioielliere qualificato può provvedere alla lucidatura. |
Il platino |
Lima&Bulino srllaboratorio OUTLET - 1MI S.r.l. Via Solferino 2D 28100 Novara Tel +39 0321 1831346 e-mail: info@1mi.it |
Il platino è 30 volte più raro dell'oro e si trova in pochissimi giacimenti al mondo, soprattutto in Sud Africa e Russia e, in quantità molto minori in Zimbabwe, Canada e Sud America. I gioielli in platino sono generalmente puri al 95%. A confronto l'oro a 18 carati è puro al 75%. Nessun metallo in gioielleria è completamente puro e tutti hanno una lega, cioè una miscela di altri metalli, per aumentarne la durezza e per assicurare una maggior tenuta per le pietre e il lucido. La purezza del platino è inoltre ideale per la pelle perché, al contrario di alcune leghe presenti in altri metalli, non causa alcuna reazione allergica. |